Opposizione al decreto Penale
              
Cos'è         
          L’opposizione è una sorta di impugnazione del decreto penale di condanna che va presentata agli organi competenti entro e non oltre quindici giorni dalla notificazione del decreto.     
 
              
Chi lo può richiedere         
          L’opposizione è richiesta dall’imputato e/o dalla persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria ed è presentata personalmente ovvero a mezzo del difensore eventualmente nominato.     
 
              
Dove si richiede         
          Tribunale Ordinario di Mantova
via Poma n. 13
L’opposizione a decreto penale va presentata:
- nella cancelleria del giudice per le indagini preliminari che ha emesso il decreto penale di condanna;
- nella cancelleria del Tribunale o del Giudice di Pace del luogo in cui si trova l’opponente o il suo difensore, se tale luogo è diverso da quello in cui fu emesso il provvedimento.
 
              
Cosa occorre         
          Richiesta nella quale sono indicati:
- gli estremi del decreto penale di condanna, la data del medesimo e il giudice che lo ha emesso;
- le richieste (giudizio immediato o giudizio abbreviato o patteggiamento).
Ove non abbia provveduto in precedenza, nella dichiarazione l’opponente può nominare un difensore di fiducia. La parte privata che deposita personalmente l’atto deve essere munita di documento di riconoscimento. 
              
Quanto costa         
          Non sono presenti costi     
 
              
Tempo necessario         
          Da due a tre mesi.